6.7.2022 – Corte Costituzionale – Sentenza n. 163 del 30.6.2022

AI FINI DEL BENEFICIO DELLA RIDUZIONE DELLA SANZIONE AMMINISTRATIVA DELLA SOSPENSIONE DELLA PATENTE, LA MESSA ALLA PROVA ED I SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA’ DEVONO ESSERE EQUIPARATI – SE LA PRESTAZIONE E’ UGUALE GLI EFFETTI PREMIALI DEVONO ESSERE I MEDESIMI Corte Cost., sent. 30 giugno 2022, n. 163 Ritenuto in fatto 1.– Con ordinanza del 13Continua a leggere “6.7.2022 – Corte Costituzionale – Sentenza n. 163 del 30.6.2022”

28.4.2022 – La Corte Costituzionale e la svolta epocale sul cognome del bambino

La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale delle norme che impongono automaticamente il cognome del padre in assenza di un previo consenso di entrambi i genitori. La svolta epocale della Corte Costituzionale Nella giornata di ieri, 27 aprile 2022, la Consulta si è riunita in camera di consiglio per discutere della questione di legittimità costituzionale relativaContinua a leggere “28.4.2022 – La Corte Costituzionale e la svolta epocale sul cognome del bambino”

2.4.2022 – Corte Costituzionale – Sentenza n. 79 del 28.3.2022

LA CONSULTA HA STABILITO CHE GLI INTERESSI DEL MINORE DEVONO ESSERE POSTI SEMPRE IN PRIMO PIANO – DEVONO ESSERE TUTELATI I RAPPORTI TRA ADOTTATO E PARTENTI DEGLI ADOTTANTI Corte Cost., sent. 28 marzo 2022, n. 79 Ritenuto in fatto 1.– Con ordinanza del 26 luglio 2021, iscritta al n. 143 del relativo registro dell’anno 2021,Continua a leggere “2.4.2022 – Corte Costituzionale – Sentenza n. 79 del 28.3.2022”

5.3.2022 – Corte Costituzionale – Sentenza n. 43 del 24.2.2022

IL DIRITTO DI PRELAZIONE DEVE ESSERE RICONOSCIUTO ANCHE QUANDO IL PERMESSO PER COSTRUIRE NON E’ STATO RICHIESTO Corte Costituzionale – 24/02/2022, n. 43 Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza del 2 ottobre 2020, iscritta al n. 24 del registro ordinanze 2021, il Tribunale ordinario di Verona, seconda sezione civile, ha sollevato, in riferimento all’art. 3Continua a leggere “5.3.2022 – Corte Costituzionale – Sentenza n. 43 del 24.2.2022”

25.1.2022 – Corte Costituzionale – Sentenza n. 8 del 18.1.2022

LA DECISIONE DELLA CONSULTA SUL REATO DI ABUSO DI UFFICIO Corte Costituzionale 18 gennaio 2022, n. 8 Ritenuto in fatto 1.– Con ordinanza del 6 novembre 2020, il Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale ordinario di Catanzaro ha sollevato, in riferimento agli artt. 3,77 e 97 della Costituzione, questioni di legittimità costituzionale dell’art. 23, comma 1, del decreto-legge 16Continua a leggere “25.1.2022 – Corte Costituzionale – Sentenza n. 8 del 18.1.2022”

16.1.2022 – Corte Costituzionale – Sentenza n. 1 Anno 2022

E’ COSTITUZIONALMENTE LEGITTIMA LA DEROGA AL PRINCIPIO DELLE PARI OPPORTUNITA’ IN AMBITO EDUCATIVO E SCOLASTICO ALLORQUANDO SUSSISTANO DEGLI INTERESSI DIFFERENTI MERITEVOLI DI TUTELA COSTITUZIONALE SENTENZA N. 1 ANNO 2022 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Giancarlo CORAGGIO; Giudici : Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, FrancoContinua a leggere “16.1.2022 – Corte Costituzionale – Sentenza n. 1 Anno 2022”

26.11.2021 – Corte Costituzionale – Sentenza n. 218 del 23.11.2021

INCOSTITUZINALITA’ DELL’ ART 177. D.LGS. 50 DEL 2016 Corte Cost., sent., 23 novembre 2021, n. 218 Ritenuto in fatto 1.– Con sentenza non definitiva del 19 agosto 2020, iscritta al n. 166 del registro ordinanze 2020, il Consiglio di Stato, sezione quinta, ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, lettera iii), dellaContinua a leggere “26.11.2021 – Corte Costituzionale – Sentenza n. 218 del 23.11.2021”

È COSTITUZIONALMENTE ILLEGITTIMO L’OBBLIGO DI AFFIDARE ALL’ESTERNO I CONTRATTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PREVISTO DALL’ART. 177 CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Il primo comma della disposizione censurata prevede l’obbligo, per i titolari di concessioni che sono state affidate direttamente, di esternalizzare tutta l’attività oggetto della concessione. Tale previsione si concretizza mediante la stipulazione di contratti di appalto a soggetti terzi pari all’80% della concessione stessa e l’assegnazione del restante 20% a società in house o comunqueContinua a leggere “È COSTITUZIONALMENTE ILLEGITTIMO L’OBBLIGO DI AFFIDARE ALL’ESTERNO I CONTRATTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PREVISTO DALL’ART. 177 CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI”

IL SERVIZIO PRERUOLO NELLE SCUOLE PARITARIE NON DEVE ESSERE RICONOSCIUTO AI FINI DELLA RICOSTRUZIONE DELLA CARRIERA (CORTE COSTITUZIONALE 180/2021)

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 180 del 30 luglio 2021, sancisce la legittimità della mancata equiparazione del servizio pre ruolo prestato dai docenti nelle scuole paritarie al solo fine della ricostruzione della carriera. IL RICORSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE La questione di legittimità giunge alla Corte Costituzionale a seguito di numerose azioni civili promosseContinua a leggere “IL SERVIZIO PRERUOLO NELLE SCUOLE PARITARIE NON DEVE ESSERE RICONOSCIUTO AI FINI DELLA RICOSTRUZIONE DELLA CARRIERA (CORTE COSTITUZIONALE 180/2021)”