LA RESPONSABILITÀ DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI.

A distanza di piĂą di 20 anni dall’introduzione del d.lgs. 231/2001, tra le diverse problematiche giuridiche sorte in materia, assume notevole rilevanza l’eventualitĂ  di contestare profili di responsabilitĂ  in capo ai componenti dell’Organismo di Vigilanza. Come è noto, ai sensi dell’art. 6 del decreto in questione l’ente può essere esonerato dalla responsabilitĂ  conseguente alla commissioneContinua a leggere “LA RESPONSABILITĂ€ DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA ALLA LUCE DELLA PIĂ™ RECENTE GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI RESPONSABILITĂ€ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI.”

CIRCOLARE INPS N. 19 DEL 1.2.2022 – PENSIONE AL CONIUGE SEPARATO SUPERSTITE

Riconoscimento del diritto alla pensione ai superstiti in favore del coniuge separato per colpa o con addebito della separazione con sentenza passata in giudicato senza diritto agli alimenti: nuove istruzioni operative alla luce della Circolare INPS n° 19 del 01-02-2022. Premessa La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso delContinua a leggere “CIRCOLARE INPS N. 19 DEL 1.2.2022 – PENSIONE AL CONIUGE SEPARATO SUPERSTITE”

NUOVE LINEE GUIDA INPS – CIRCOLARE N. 36/2022 SUI PERMESSI ASSISTENZIALI

Con la nuova Circolare INPS n. 36 del 7 marzo 2022, l’Ente ha chiarito e specificato taluni aspetti relativi i permessi ed il congedo straordinario fruibili dai lavoratori presso il settore privato per l’assistenza del coniuge, di parenti e affini portatori di handicap. Il permesso di congedo a tale fine è riconosciuto al lavoratore subordinatoContinua a leggere “NUOVE LINEE GUIDA INPS – CIRCOLARE N. 36/2022 SUI PERMESSI ASSISTENZIALI”

CONCESSIONI BALNEARI – IL CONSIGLIO DEI MINISTRI PRENDE POSIZIONE (?)

A seguito delle riportate vicende di cui agli articoli precedenti LE CONCESSIONI BALNEARI: COSA E’ SUCCESSO E COSA CAMBIERA’ (LINK), CONCESSIONI BALNEARI – IL CONSIGLIO DI STATO E LE SENTENZE GEMELLE N. 17 E 18 DEL 9 NOVEMBRE 2021 (LINK) e CONCESSIONI BALNEARI – COSA NE SARĂ€ DELLE COSTRUZIONI REALIZZATE DAI TITOLARI DELLE CONCESSIONI SUL FONDO DEMANIALEContinua a leggere “CONCESSIONI BALNEARI – IL CONSIGLIO DEI MINISTRI PRENDE POSIZIONE (?)”

L’INIZIO DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA DA PARTE DI CHI PERCEPISCE IL REDDITO DI CITTADINANZA DEVE ESSERE COMUNICATA ALL’INPS

Il beneficiario del Reddito di Cittadinanza che intende intraprendere attivitĂ  di lavoratore autonomo o attivitĂ  imprenditoriale deve darne comunicazione all’INPS prima dell’avvio della stessa. L’incombente prima dell’inizio dell’attivitĂ  non interessa invece i lavoratori dipendenti. Per loro resta fermo il termine di 30 giorni dalla data di assunzione. La Legge di Bilancio per l’anno 2022, l.Continua a leggere “L’INIZIO DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA DA PARTE DI CHI PERCEPISCE IL REDDITO DI CITTADINANZA DEVE ESSERE COMUNICATA ALL’INPS”

CONCESSIONI BALNEARI – IL CONSIGLIO DI STATO E LE SENTENZE GEMELLE N. 17 E 18 DEL 9 NOVEMBRE 2021

Anche il Consiglio di Stato, in un clima di incertezza su quella che potrebbe essere la decisione del Governo, è intervenuto sulla questione delle Concessioni Balneari per finalitĂ  turistico-ricreative. Il tema, giĂ  evidenziato nel precedente articolo (LINK), è oggetto di un vivace dibattito originato dalla contrastante disciplina comunitaria e nazionale. Le questioni di diritto rimesse all’Adunanza PlenariaContinua a leggere “CONCESSIONI BALNEARI – IL CONSIGLIO DI STATO E LE SENTENZE GEMELLE N. 17 E 18 DEL 9 NOVEMBRE 2021”

LE CONCESSIONI BALNEARI: COSA E’ SUCCESSO E COSA CAMBIERA’

Il sistema delle concessioni balneari, da anni sotto la luce dei riflettori, sta attraversando le fasi piĂą calde in attesa che nel 2023, piĂą precisamente il 31.12.2023, scadano definitivamente (stavolta sembra davvero improbabile una ulteriore proroga) aprendo a scenari ed opportunitĂ  economicamente interessanti Le Concessioni Balneari  Nell’ordinamento italiano, le concessioni balneari sono caratterizzate da un impianto normativoContinua a leggere “LE CONCESSIONI BALNEARI: COSA E’ SUCCESSO E COSA CAMBIERA’”

COME SI REGOLA LO SMART WORKING NEL SETTORE PRIVATO

Adozione del Protocollo Nazionale sul Lavoro Agile Il 7 dicembre 2021 è stato il giorno del LAVORO AGILE, meglio noto anche come SMART WORKING.  In questa data oltre 20 organizzazioni sindacali, rappresentanti delle categorie datoriali e dei lavoratori, hanno raggiunto l’accordo per la sottoscrizione del “Protocollo Nazionale sul Lavoro Agile nel settore privato”. Si tratta di unaContinua a leggere “COME SI REGOLA LO SMART WORKING NEL SETTORE PRIVATO”

LA NUOVA CIRCOLARE 5.1.2022 SUL LAVORO AGILE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E NEL SETTORE PRIVATO 

Il governo, in persona del Ministro per la pubblica amministrazione e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al fine di ridurre i contagi da Covid-19 sui posti di lavoro, individuano nel lavoro agile (cd. Smart Working) una possibilitĂ  per impedire il diffondersi del virus sui posti di lavoro. La Circolare  In data 5.1.2022 è stataContinua a leggere “LA NUOVA CIRCOLARE 5.1.2022 SUL LAVORO AGILE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E NEL SETTORE PRIVATO “

DECRETO MILLE PROROGHE – D.L. 228 del 30.12.2021

Come ogni anno, il Governo ha adottato Decreto Mille Proroghe con il quale ha prolungato diverse misure in scadenza alla fine dell’anno 2021. Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 30.12.2021interviene modificando numerose scadenze in svariati ambiti. Ecco alcune delle novitĂ  piĂą importanti: Assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni Il termine del 31 dicembre 2021, entroContinua a leggere “DECRETO MILLE PROROGHE – D.L. 228 del 30.12.2021”