Il Condominio, quando i condomini sono più di 8, deve necessariamente disporre di un Amministratore. Questa figura deve essere nominata dall’Assemblea Condominiale ma, quando questa non vi provvede, può essere nominato direttamente dall’Autorità Giudiziaria su ricorso dei singoli condomini. Art 1129 c.c. “se l’assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall’autorità giudiziariaContinua a leggere “NOMINA AMMINISTRATORE DI CONDOMINO GIUDIZIALE”
Archivi della categoria: Diritto Civile
RESPONSABILITÀ MEDICA – MEDIAZIONE E CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA EX 696 C.P.
“L’ordinamento giuridico italiano prevede, quale condizione di procedibilità alle controversie in materia di responsabilità medica, il previo esperimento in alternativa del procedimento di mediazione ex D. Lgs. 28/2010 ovvero del procedimento di consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite ex art. 696 bis c.p.c.” MEDIAZIONE Il legislatore nazionale con il D. Lgs. 28/2010,Continua a leggere “RESPONSABILITÀ MEDICA – MEDIAZIONE E CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA EX 696 C.P.”
CONTRATTO DI LOCAZIONE PER AFFITTI BREVI: Schema Contratto Tipo e Linee Guida
Il D. Lgs. N. 219/2016 ha attribuito e confermato il ruolo delle Camere di Commercio quali Enti regolatori degli interessi concorrenti di imprese e consumatori, prevedendo nell’ambito della regolazione del mercato la tutela del consumatore e la promozione dei rapporti economici equilibrati e corretti tra gli operatori del mercato. Al fine dell’ottenimento di un mercatoContinua a leggere “CONTRATTO DI LOCAZIONE PER AFFITTI BREVI: Schema Contratto Tipo e Linee Guida”
EFFICACIA ESECUTIVA DELL’ASSEGNO: QUANDO È POSSIBILE NOTIFICARE DIRETTAMENTE IL PRECETTO
COS’È L’ASSEGNO BANCARIO L’assegno bancario è uno strumento di pagamento con il quale il titolare del conto corrente (traente) ordina alla propria banca (trattario) di versare una determinata somma di denaro a favore di un’altra persona (beneficiario). L’assegno è un documento cartaceo prestampato secondo uno schema standard che deve riportare necessariamente la denominazione “assegno bancario” e il nome della bancaContinua a leggere “EFFICACIA ESECUTIVA DELL’ASSEGNO: QUANDO È POSSIBILE NOTIFICARE DIRETTAMENTE IL PRECETTO”
QUANDO SI STIPULA UN CONTRATTO MISTO IN CASO DI VENDITA E RISTRUTTURAZIONE E DISCIPLINA APPLICABILE ALLA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO
“Quando la volontà delle parti è finalizzata alla stipulazione di due distinti contratti, l’uno di compravendita e l’altro di appalto, non si configurerà la stipulazione di un contratto misto . Nel caso in cui, a seguito della vendita, l’appaltatore non porterà a termine l’esecuzione dei lavori oggetto del contratto di appalto si applicheranno le disposizioniContinua a leggere “QUANDO SI STIPULA UN CONTRATTO MISTO IN CASO DI VENDITA E RISTRUTTURAZIONE E DISCIPLINA APPLICABILE ALLA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO”
DIRITTO DI RECESSO: IL DIRITTO DI RIPENSAMENTO CHE DEVE ESSERE RICONOSCIUTO AL CONSUMATORE
Il diritto di recesso, chiamato anche “diritto di ripensamento” è il diritto attribuito al consumatore di richiedere ed ottenere lo scioglimento unilaterale del contratto sottoscritto finalizzato all’acquisto di un bene o di un servizio che sia stato concluso a distanza o, comunque, fuori dai locali dell’attività commerciale.L’esercizio di tale diritto garantisce al consumatore la possibilitàContinua a leggere “DIRITTO DI RECESSO: IL DIRITTO DI RIPENSAMENTO CHE DEVE ESSERE RICONOSCIUTO AL CONSUMATORE”
ACCORDI DI SEPARAZIONE O DIVORZIO E TRASFERIMENTO IMMOBILIARE (CASSAZIONE SEZIONI UNITE 21761/2021)
Assume la forma dell’atto pubblico (ai sensi dell’art. 2699 c.c.) l’accordo, inserito nel verbale di udienza redatto da un ausiliario del giudice con il quale i coniugi concordano, tra loro o in favore dei propri figli, il trasferimento di beni mobili o immobile. Tale accordo, dopo la sentenza di divorzio ovvero dopo l’omologazione, costituisce validoContinua a leggere “ACCORDI DI SEPARAZIONE O DIVORZIO E TRASFERIMENTO IMMOBILIARE (CASSAZIONE SEZIONI UNITE 21761/2021)”