24.6.2022 – Corte di Cassazione Civile – Sezione VI – Ordinanza n. 19450 del 16.6.2022

LA MULTA DEVE ESSERE CANCELLATA SE IL VERBALE DI CONTESTAZIONE NON PRECISA IL TRATTO DI STRADA IN CUI VIENE INSTALLATO L’AUTOVELOX

Cassazione civile sez. VI – 16/06/2022, n. 19450

RILEVATO

che:

il Relatore ha avanzato la seguente proposta ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c.:

“letto il ricorso proposto dal comune di Monte San Biagio per la cassazione della sentenza n. 113 del 21.1.2021 del Tribunale di Latina, che aveva confermato la sentenza del Giudice di pace di Fondi che aveva accolto l’opposizione avanzata da V.L. avverso il verbale che gli contestava la violazione dell’art. 142 C.d.S., accertata mediante postazione mobile di rilevamento della velocità, non risultando che la presenza dell’apparecchio fosse stata segnalata;

letto il controricorso di V.L.;

l’unico motivo di ricorso, che denunzia “Violazione o falsa applicazione di norme di diritto (art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3)”, censura la decisione impugnata per avere ritenuto illegittima la contestazione per mancata segnalazione dell’apparecchio di rilevamento della velocità, così disattendendo, in violazione dell’art. 2700 c.c., l’efficacia di fede privilegiata del verbale di accertamento della infrazione, che dava atto della segnalazione predetta e che avrebbe dovuto essere contestata dall’opponente con la querela di falso;

il motivo appare inammissibile per difetto di specificità, in quanto la dedotta violazione dell’efficacia del verbale dell’infrazione, che dava atto che la postazione di rilevamento della velocità era stata segnalata, non appare investire la specifica motivazione della sentenza impugnata, che non ha affermato che in generale tale indicazione mancava, ma che sul particolare tratto di strada percorso dall’opponente, il quale aveva precisato di provenire da via Marchionni e di essersi immesso a destra per prendere la ss7, la circostanza da questi dedotta circa la mancanza di segnalazione dell’apparecchio, per essere la stessa stata collocata prima della predetta immissione, non era stata contestata dal comune, affermazione che non si pone in termini di contraddizione con le risultanze del verbale richiamato, non risultando da esso se la segnalazione della postazione era presente e quindi visibile nel particolare tratto di strada percorso dall’opponente”.

CONSIDERATO

che:

il Collegio condivide la proposta del Relatore, osservando che la memoria depositata dal difensore non offre argomenti nuovi rispetto ai motivi di ricorso; il ricorso, pertanto, deve essere dichiarato inammissibile; le spese del presente giudizio di legittimità, liquidate in dispositivo, seguono la soccombenza del ricorrente;

ricorrono i presupposti processuali di cui al D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1-quater, per il raddoppio del versamento del contributo unificato, se dovuto. 

P.Q.M.

La Corte Suprema di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso e condanna la parte ricorrente al pagamento, in favore del controricorrente, delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 500,00 per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15%, agli esborsi liquidati in Euro 100,00 ed agli accessori di legge.

Ai sensi delD.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1-quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis, se dovuto.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sesta-2 Sezione Civile, il 13 maggio 2022.

Depositato in Cancelleria il 16 giugno 2022 

.

Download Pdf

News

Resta aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita.
Riceverai aggiornamenti giurisprudenziali e articoli sulle principali e attuali tematiche e questioni di diritto.

Unisciti a 33 altri iscritti

Seguici anche su:

Contatti

Le Sedi

Sede di Pietrasanta

Desk di Lodi

Desk di Pavia

I Professionisti

Avv. Andrea Bellani

Avv. Chiara Sandoli

Avv. Flavio Crea

Avv. Luca Giorgis

Avv. Edoardo Pedrazzini

Si riceve su appuntamento a:

Lodi – Lombardia
Corso Archinti n. 31
Pavia – Lombardia
Corso Cavour n. 17
Pietrasanta (Lucca) – Toscana
Via Strettoia n. 181

Contatti

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: