LE ASTE TELEMATICHE

A partire dal mese di aprile dell’anno 2018, in forza del Decreto ministeriale 5 dicembre 2017, le aste giudiziarie hanno iniziato a monopolizzare il settore, imponendosi come modalità di vendita di immobili giunti all’asta. L’asta telematica è altresì applicabile alle vendite private e, per parteciparvi, è necessario il solo utilizzo della rete internet.

Se sei interessato a partecipare alle aste giudiziarie visita la pagina al LINK e scopri il servizio di assistenza e consulenza predisposto per le tue esigenze.

Le aste telematiche

Le aste telematiche rappresentano un’importante novità nell’ambito giudiziario. La differenza rispetto alle aste tradizionali si determina nelle modalità di partecipazione: ciò può avvenire solo in modalità telematica!

Il vantaggio, indubbiamente, è la possibilità di partecipazione senza la presenza fisica sul luogo, permettendo di prendere parte a procedimenti instaurati anche a notevoli distanze. 

La partecipazione è garantita a chiunque disponga di un dispositivo e di una connessione internet.

Il nuovo sistema è totalmente gratuito e non prevede nessun corrispettivo né per vedere gli immobili né per partecipare all’asta. 

L’asta telematica deve oggi considerarsi “ordinaria”, poiché derogabile in presenza del rischio di pregiudicare gli interessi dei creditori o il sollecito svolgimento della procedura.

Tutte le fasi del procedimento, dal versamento della cauzione sino all’aggiudicazione del bene, avvengono con modalità telematiche.

Quali tipi di aste telematiche esistono?

Con Decreto ministeriale n. 32 del 2015 “Regolamento recante le regole tecniche e operative per lo svolgimento della vendita dei beni mobili e immobili con modalità telematiche” il legislatore ha disciplinato ed individuato le differenti modalità di svolgimento dell’asta telematica. E’ l’avviso di vendita ad indicare, di volta in volta, la specifica modalità di svolgimento della vendita telematica, prescelta dal giudice in sede di ordinanza.

Vendita sincrona telematica

La modalità di vendita sincrona telematica prevede di svolgere i propri rilanci, esclusivamente in via telematica, in un certo lasso di tempo. Viene svolta tramite apposita piattaforma di vendita, alla presenza contemporanea del Giudice incaricato dell’esecuzione, del delegato alla partecipazione e di tutti gli offerenti.

Vendita asincrona telematica

Anche nella modalità di vendita asincrona telematica i rilanci vengono svolti nell’arco di un certo lasso di tempo.  A dispetto della modalità precedente, la vendita asincrona non prevede la contemporanea presenza del Giudice incaricato, del professionista delegato o degli altri offerenti. Il portale informa i vari offerenti delle proposte ricevute fino al termine della procedura.

Vendita telematica sincrona mista

La modalità vendita sincrona mista incarna caratteristiche di ambedue le modalità precedenti. I rilanci in questo caso si possono effettuare sia di persona davanti al giudice che in via telematica mediante l’apposita piattaforma. In questo caso il portale deve aggiornarsi con i rilanci eseguiti nel modo tradizionale.

Dove partecipare

L’asta telematica, al fine di garantire la fruibilità di tutti i soggetti interessati, utilizza un’apposita piattaforma informatica, predisposta e fornita da un soggetto privato che deve essere necessariamente iscritto all’apposito registro ministeriale che viene denominato gestore della vendita.

La Piattaforma – Aste Telematiche

La piattaforma predisposta è Aste Telematiche e, per partecipare, occorre registrarsi al sito www.astetelematiche.it fornendo i propri dati anagrafici e di contatto. 

Al termine della fase di registrazione verrà inviata una comunicazione via mail all’indirizzo indicato dall’utente.
La piattaforma, al fine di garantire l’anonimato, non mostra i dati anagrafici degli utenti, che appariranno solo mediante l’utilizzo di uno poseudonimo. 

La partecipazione può richiedere il versamento immediato della cauzione predeterminata, con le modalità indicate. Il versamento si esegue nel conto corrente indicato, entro i tempi previsti: nella causale del bonifico va indicato il numero della procedura, il lotto di interesse e il Tribunale di competenza. Il pagamento avviene tramite carta di credito sul sito www.astetelematiche.it, al momento dell’iscrizione alla gara, seguendo le indicazioni riportate dal sito.

Per partecipare bisogna indicare i dati e fornire i documenti richiesti dalla gara come:

  • dati dell’offerente
  • modalità di partecipazione
  • dati per versare e, eventualmente, riottenere la cauzione
  • dichiarazione di presa visione dei documenti di vendita pubblicati

Come partecipare

Le aste telematiche si tengono, necessariamente, nei limiti di tempo predeterminati, siano essi delimitati in qualche ora o di giorni, in base a quanto espressamente previsto dall’avviso d’asta.
Le vendite, in modalità telematica, devono essere pubblicizzate sul portale delle vendite pubbliche. 

Le due figure: il presentatore e l’offerente.

Il presentatore assiste il compratore offerente nello svolgimento di tutte le attività necessarie ala partecipazione alle aste. 

Il presentatore si occupa in particolare di informare l’offerente circa gli aspetti propri della partecipazione all’asta e dell’inoltro della domanda come:

  • corretto svolgimento del bonifico
  • identificazione dell’IBAN per la restituzione della cauzione (in caso di non aggiudicazione)
  • pagamento del bollo digitale
  • invia offerta criptata per PEC
  • presentazione offerta in forma telematica per ottenere codice hash
  • invio documenti necessari per asta burocratica

Per partecipare all’asta occorre compilare la relativa schermata sul Portale delle Vendite Pubbliche, allegando la documentazione richiesta dalla gara.

Una volta ottenuta l’abilitazione, l’utente ottiene lo status di “abilitato alla presentazione delle offerte”.

Da tale momento si può procedere all’offerta. Il link “offri” consente di presentare le proprie offerte irrevocabili di acquisto

L’invio dell’offerta telematica presuppone il possesso di una firma digitale. In queste modalità di asta soltanto una persona può presentare un’offerta, occorre l’assistenza di un intermediario che ne sia munito.

La partecipazione all’asta telematica infatti può richiedere di versare in anticipo la cauzione per l’importo indicato in avviso o nella scheda di vendita del bene secondo le modalità indicate. Il versamento va eseguito con bonifico sul conto corrente indicato, nelle tempistiche indicate.

Il vincitore riconosciuto aggiudicatario deve poi procedere a versare:

  • Il saldo del prezzo (al netto della cauzione)
  • il versamento di altri oneri previsti quali tasse, diritti d’asta, imposte

News

Resta aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita.
Riceverai aggiornamenti giurisprudenziali e articoli sulle principali e attuali tematiche e questioni di diritto.

Unisciti a 33 altri iscritti

Seguici anche su:

Contatti

Le Sedi

Sede di Pietrasanta

Desk di Lodi

Desk di Pavia

I Professionisti

Avv. Andrea Bellani

Avv. Chiara Sandoli

Avv. Flavio Crea

Avv. Luca Giorgis

Avv. Edoardo Pedrazzini

Rispondi

Si riceve su appuntamento a:

Lodi - Lombardia
Corso Archinti n. 31
Pavia - Lombardia
Corso Cavour n. 17
Pietrasanta (Lucca) - Toscana
Via Strettoia n. 181

Contatti

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: