
27.4.2022 – Corte di Cassazione Civile – Sezione VI – Ordinanza n. 12927 del 22.4.2022
27 Aprile 2022
29.4.2022 – Corte di Cassazione Civile – Sezione III – Ordinanza n. 12909 del 22.4.2022
29 Aprile 2022La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale delle norme che impongono automaticamente il cognome del padre in assenza di un previo consenso di entrambi i genitori.
La svolta epocale della Corte Costituzionale
Nella giornata di ieri, 27 aprile 2022, la Consulta si è riunita in camera di consiglio per discutere della questione di legittimità costituzionale relativa alle norme dell’ordinamento giuridico che regolano l’attribuzione del cognome ai figli.
È ora ritenuto discriminatorio e lesivo dell’identità del figlio ricevere automaticamente il solo cognome del padre.
Le norme dell’ordinamento giuridico italiano dovrebbero, secondo la Corte Costituzionale, prevedere la possibilità di attribuire al figlio il solo cognome della madre e, in assenza di accordo tra i genitori, l’automatica attribuzione di entrambi i cognomi.
Il fondamento della pronuncia deve individuarsi nel principio di uguaglianza, secondo il quale i genitori hanno diritto di condividere il proprio cognome con i figli; mentre la scelta del singolo cognome spetta ai genitori di comune accordo.
La Corte Costituzionale ha pertanto dichiarato l’illegittimità di tutte le norme che prevedono l’automatica attribuzione relativamente ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi.
È compito del legislatore regolare tutti gli aspetti connessi alla decisione. La sentenza sarà depositata nelle prossime settimane.
La sentenza verrà depositata nelle prossime settimane ma l’Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale ha rilasciato la prima dichiarazione, comunicando che le norme censurate sono state dichiarate illegittime per contrasto con gli articoli 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione agli articoli 8 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

News
Resta aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita.
Riceverai aggiornamenti giurisprudenziali e articoli sulle principali e attuali tematiche e questioni di diritto.
Seguici anche su:
Contatti
telefono : +39 348 0471929
mail: ab.andreabellani@gmail.com
pec: andrea.bellani@legalmail.it
Le Sedi
Sede di Pietrasanta

Desk di Lodi

Desk di Pavia

I Professionisti
Avv. Andrea Bellani
Avv. Chiara Sandoli
Avv. Flavio Crea
Avv. Luca Giorgis
Avv. Edoardo Pedrazzini