29.3.2022 – Corte di Cassazione Penale – Sezione IV – Sentenza n. 9715 del 16.6.2022 (dep. il 22.3.2022)

COLTIVAZIONE DI 3 PIANTINE DI MARIJUANA E POSSESSO DI 60 GRAMMI: NON E’ USO PERSONALE


ISCRIVITI E RICEVI GRATUITAMENTE UNA MAIL CON TUTTE LE NOVITA’ CHE VENGONO PUBBLICATE


Cassazione penale sez. IV – 16/03/2022, n. 9715

RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Q.D. ricorre avverso la sentenza con la quale la Corte d’appello di Firenze, in data 25 giugno 2019, ha confermato la condanna emessa nei suoi confronti dal Tribunale di Pistoia il 9 febbraio 2018 in relazione a reato continuato ex art. 81 c.p., e D.P.R. n. 309 del 1990, art. 73, comma 5, a lui contestato in relazione alla detenzione di 62,0766 grammi di marijuana e alla coltivazione di tre piante di marijuana: fatto accertato in (OMISSIS).

Il ricorrente articola un unico motivo di doglianza, nel quale deduce violazione di legge e vizio di motivazione in relazione all’assunto, sostenuto dalla Corte di merito, secondo il quale l’offensività della condotta di coltivazione sarebbe insita nella tipologia di piante coltivate; osserva in senso contrario l’esponente che in realtà il reato di coltivazione di piante di cannabis è un reato in relazione al quale la pericolosità della condotta deve accertarsi in concreto, sì che l’offensività deve ritenersi esclusa quando, come nel caso di specie, non vi è pericolo di diffusione della sostanza prodotta. La Corte di merito si è sottratta a questa disamina, omettendo appunto di valutare l’offensività in concreto della condotta contestata, in rapporto al pericolo di diffusività e di nocumento alla salute pubblica. Il deducente richiama quindi alcune pronunce di legittimità ritenute in linea con tesi da lui sostenuta.

2. Il ricorso è infondato.

Va evidenziato che, sulla questione prospettata dal ricorrente, si è pronunciata la giurisprudenza apicale di legittimità, affermando che il reato di coltivazione di stupefacenti è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo estraibile nell’immediatezza, essendo sufficienti la conformità della pianta al tipo botanico previsto e la sua attitudine, anche per le modalità di coltivazione, a giungere a maturazione e a produrre sostanza ad effetto stupefacente (Sez. U, Sentenza n. 12348 del 19/12/2019, Caruso, Rv. 278624). Per l’esattezza, la richiamata pronunzia apicale ha chiarito che tale affermazione vale per la coltivazione “tecnico-agraria”, mentre rimangono al di fuori del paradigma normativo le coltivazioni domestiche di minime dimensioni, intraprese con l’intento di soddisfare esigenze di consumo esclusivamente personale, perché queste “hanno, per definizione, una produttività ridottissima e, dunque, insuscettibile di aumentare in modo significativo la provvista di stupefacenti”. Ma il caso del deducente non rientra in quest’ultimo paradigma, alla luce della valutazione complessiva operata dalla Corte gigliata, che valorizza la vicenda nel suo complesso, tenendo conto in particolare che il Q. è stato altresì trovato in possesso di un non trascurabile quantitativo di marijuana, sostanza identica a quella coltivata: quantitativo giudicato mal conciliabile con un uso personale, necessariamente prolungato, stante la deperibilità della sostanza vegetale e, quindi, da ritenersi destinato almeno in parte alla cessione a terzi.

3. Al rigetto del ricorso segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali. 

P.Q.M.

Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.

Motivazione semplificata.

Così deciso in Roma, il 16 marzo 2022.

Depositato in Cancelleria il 22 marzo 2022 

Si riceve su appuntamento a:

Lodi – Lombardia
Corso Archinti n. 31
Pavia – Lombardia
Corso Cavour n. 17
Pietrasanta (Lucca) – Toscana
Via Strettoia n. 181

Contatti

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: