Con il Regolamento UE 2019/2144 l’Unione Europea introduce l’obbligo di dotazione della “scatola nera” (cd. Black box) per tutti i nuovi veicoli.
Il Regolamento UE 2019/2144
Il Regolamento Europeo in materia di circolazione stradale è stato adottato dall’Unione Europea nel 2019.
Il Regolamento è un atto normativo che, adottato dall’istituzione europea, è attualmente applicabile in tutti gli Stati Membri a far data dal momento espressamente previsto dal Legislatore europeo. Per tale motivo non occorre, a differenza delle direttive, un intervento attuativo del Parlamento nazionale.
La Black Box
La “Scatola Nera” è un dispositivo tecnologico che memorizza e registra una serie di dati tecnici, finalizzati a determinare ed accertare le cause e le circostanze di eventuali sinistri stradali che vedono coinvolti i veicoli dotati dell’apposito dispositivo.
La trasmissione dei dati registrati interesserà solamente le informazioni acquisite al momento della collisione e negli istanti appena precedenti e poco successivi al sinistro stesso.
In particolare i dati che saranno interessati alla memorizzazione nella Black Box sono:
- la velocità di percorrenza del veicolo al momento del sinistro
- le tempistiche e la modalità della frenata (se effettuata)
- la posizione e l’inclinazione del veicolo sulla carreggiata
- lo stato di funzionamento e la frequenza di attivazione dei sistemi di sicurezza installati sul veicolo
- il funzionamento e l’attivazione del sistema eCall di bordo basato sul servizio di chiamata al numero per le emergenze 112
- l’attivazione del freno e di ogni altro dispositivo finalizzato alla prevenzione degli urti.
La trasmissione dei dati
L’importanza della normativa neo introdotta si rinviene primariamente nella maggior sicurezza stradale derivante da un sistema di controllo centralizzato a livello europeo e soprattutto dalla certezza della ricostruzione delle circostanze che portano al sinistro stradale.
Precisamente i dati saranno utilizzabili da tutti gli Stati membri al fine di approfondire analiticamente la sicurezza stradale nazionale e per valutare l’efficacia delle specifiche misure adottate.
Il Regolamento UE 2019/2144 prevede altresì un apposito sistema atto a garantire la privacy del conducente e dell’intestatario del veicolo coinvolto.
Oltre alla previsione di trattamento dei dati secondo quanto previsto dal nuovo GDPR, il Legislatore europeo dispone che i dati vengano registrati su un sistema a circuito chiuso che, da un lato, permette l’individuazione precisa del tipo di veicolo (marca, modello, versione) oltre che dei sistemi di sicurezza in dotazione e, dall’altro mantiene l’anonimato impedendo la registrazione del seriale identificativo del veicolo.
ISCRIVITI E RICEVI GRATUITAMENTE UNA MAIL CON TUTTE LE NOVITA’ CHE VENGONO PUBBLICATE
L’entrata in vigore
Il testo normativo comunitario prevede l’obbligo di dotazione della Black Box su tutti i nuovi autoveicoli a far data dal giorno mercoledì 6 luglio 2022.
Da questo giorno decorrerà l’obbligo di installazione della Black Box per il rilascio dell’omologazione UE, mentre dal 7 luglio 2024 verrà vietata l’immatricolazione di tutti quei veicoli sprovvisti dei sistemi di sicurezza neo introdotti.
Per il momento non viene prevista alcuna novità per le auto circolanti, tuttavia non è escluso che ogni singolo Stato UE, in futuro, estenda l’obbligo pure alle vetture già immatricolate.
Gli altri obblighi introdotti
Il Regolamento UE 2019/2144 impone altresì ulteriori obblighi, sempre a partire dal prossimo 6 luglio 2022. In particolare, oltre all’installazione del dispositivo di “Scatola Nera” occorrerà predisporre di un sistema di adattamento intelligente della velocità.
Per prevenire la causazione di sinistri stradali dovuti dall’assunzione di sostanze alcoliche, il legislatore europeo impone la predisposizione di interfaccia di installazione di dispositivi “alcolock”.
Infine, il Regolamento determina la necessità di predisposizione di un avviso finalizzato a prevenire la disattenzione e la stanchezza del conducente, la distrazione del conducente e la segnalazione di arresto di emergenza.