DECRETO MILLE PROROGHE – D.L. 228 del 30.12.2021

Come ogni anno, il Governo ha adottato Decreto Mille Proroghe con il quale ha prolungato diverse misure in scadenza alla fine dell’anno 2021. Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 30.12.2021interviene modificando numerose scadenze in svariati ambiti.


ISCRIVITI E RICEVI GRATUITAMENTE UNA MAIL CON TUTTE LE NOVITA’ CHE VENGONO PUBBLICATE


Ecco alcune delle novità più importanti:

Assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni

Il termine del 31 dicembre 2021, entro il quale è ammessa la possibilità di procedere ad assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni sulla base delle risorse già stanziate, è stato prorogato al 31 dicembre 2022.

L’intervento dilatorio interessa anche le assunzioni nel comparto sicurezza-difesa, nel comparto soccorso pubblico e nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Procedure concorsuali e validità delle graduatorie

Il Decreto ha concesso maggiore tempo anche a i concorsi per i 5116 insegnanti di religione cattolica già autorizzati dal Dpcm pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 settembre 2021, ore previsti per la fine del 2022.

Validità delle patenti di guida 

Le patenti di guida con scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 marzo 2022 sono prorogate fino al 29 giugno 2022.

Revisione autoveicoli

Per i veicoli indicati dall’art. 80 del Codice della Strada, il termine per la revisione periodica è slittato al 31.3.2022.

Fondo di solidarietà comunale

La proroga ha ad oggetto il Fondo di solidarietà comunale, finalizzato ad assicurare un’equa distribuzione delle risorse ai Comuni e a ridurre gli squilibri territoriali, che si estende a tutto l’anno solare 2022.

Laureati nei corsi di medicina e chirurgia e formazione medici con SSN

Prorogata la possibilità per i laureati dei corsi di medicina e chirurgia di concorrere all’assegnazione degli incarichi oggetto di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.

Possibilità anche per i medici iscritti al corso di formazione specifica in medicina generale di istaurare rapporti professionali a tempo determinato con il SSN.

Bonus Terme

L’ente termale, dopo aver messo la relativa fattura, può richiedere il rimborso del valore del buono fruito non oltre 120 giorni dal termine in cui ha erogato i servizi termali.

Trattamento di integrazione salariale in favore delle imprese di rilevante interesse nazionale

Si prevede una proroga della cassa integrazione di 26 settimane per le imprese che gestiscono almeno uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale, ma solo per quelle con un numero di lavoratori inferiore a mille.

Giustizia

Viene fissata la data del 31 dicembre 2022 come limite previsto per la fruizione delle seguenti misure già adottate in materia di giustizia dal decreto n. 34/2020:

  • deposito telematico di atti e documenti;
  • pagamento del contributo unificato con sistemi telematici;
  • udienza civili in modalità telematica con deposito di note scritte;
  • deposito di atti e documenti in modalità telematica nel giudizio di cassazione e pagamento telematico del contributo unificato;
  • udienze civili in modalità telematica;
  • giuramento del C.T.U con dichiarazione sottoscritta con firma digitale da depositare nel fascicolo d’ufficio;
  • colloqui in modalità telematica con i detenuti.

Modifica regime degli aiuti di Stato così come modificato durante l’emergenza da COVID-19

Altri sei mesi per il Quadro temporaneo di aiuti di Stato (Temporary Framework-Covid). Le garanzie sui prestiti alle imprese prorogate fino al 30 giugno 2022.

Si riceve su appuntamento a:

Lodi – Lombardia
Corso Archinti n. 31
Pavia – Lombardia
Corso Cavour n. 17
Pietrasanta (Lucca) – Toscana
Via Strettoia n. 181

Contatti

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: